Misure vantaggiose per condomini e teleriscaldamento

Il 19 luglio è stato approvato dalle commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera il documento finale sulla Strategia europea in materia di riscaldamento e raffrescamento (Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - COM(2016) 51 final).

Il documento finale (scarica qui), oltre ad esprimere una valutazione positiva sulla Strategia, contiene le seguenti osservazioni:

 

  • Dare seguito sul piano concreto alle intenzioni manifestate dalla Commissione europea di favorire la ristrutturazione degli edifici esistenti, puntando, piuttosto che su interventi relativi a singole unità abitative, ad interventi che interessino interi edifici, sia pubblici che privati, che potrebbero assicurare risultati assai più consistenti per le economie di scala. In particolare, appare necessario prevedere misure specifiche volte a facilitare l'adeguamento degli impianti dei condomini, considerato che il 41 per cento della popolazione UE vive in appartamenti e che in Italia la metà delle abitazioni residenziali sono in condominio;
  • A livello europeo occorre che sia garantita la coerenza delle politiche adottate a livello nazionale, in modo da massimizzare i risultati che possono essere conseguiti. A tal fine, misure quali il cosiddetto ecobonus, che nel nostro Paese ha dato buoni risultati, pur essendo utilizzato prevalentemente per interventi su singoli appartamenti, potrebbero essere integrate in modo da renderle comparativamente più vantaggiose per i condomini rispetto alle singole unità immobiliari e per interventi che migliorino la classe energetica di un edificio, attraverso anche una maggiore dotazione del Fondo nazionale per l'efficienza energetica di cui all'articolo 15 del decreto legislativo n. 102 del 2014;
  • Individuare soluzioni flessibili ed innovative per affrontare il problema dei consumatori incapienti, affiancando alle detrazioni fiscali uno strumento finanziario dedicato all'efficienza energetica nell'edilizia privata, che consenta di coprire anche la gran parte dei costi necessari per gli interventi di riqualificazione;
  • Puntare sull'energy intelligence per una migliore gestione dell'energia nonché sul risparmio energetico. A tal fine, è indispensabile consentire ai consumatori di avere accesso in tempo reale ai propri dati sul consumo energetico, in modo da poter modificare le proprie abitudini;
  • Promuovere la consapevolezza dei consumatori sulle opportunità dell'efficientamento energetico delle abitazioni, nonché la qualificazione degli operatori del settore, compresi i tecnici;
  • Indirizzare le eventuali misure premiali verso le tecnologie più avanzate e che presentano minor impatto ambientale non solo in termini di riduzione delle emissioni di CO2 ma anche di altre sostanze che hanno impatto sulla qualità dell'aria;
  • Migliorare l'affidabilità e soprattutto l'utilità concreta delle certificazioni energetiche degli edifici, che possono tra l'altro diventare un'importante fonte di dati sullo stato del patrimonio edilizio nazionale;
  • Sostenere l'autoproduzione e lo stoccaggio di energia da fonte rinnovabile, anche con le opportune misure per favorire lo scambio sul posto pur nel rispetto della giusta condivisione degli oneri di sistema, così da ridurre i costi del sistema dell'energia e contribuire a sostenere ad esempio la domanda di energia per raffrescamento oltre a ridurre le perdite del sistema e rafforzarne la resilienza;
  • al fine di perseguire gli obiettivi di efficienza energetica, di contribuire al miglioramento ambientale e della qualità dell'aria e di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 nei grandi centri urbani attraverso la riduzione del numero di centrali termiche individuali e condominiali, appare necessario adottare politiche che favoriscano una penetrazione del teleriscaldamento in linea con i paesi più avanzati, incentivando, con gli strumenti di promozione dell'efficienza energetica già operanti quali i Titoli di Efficienza Energetica, lo sviluppo efficiente delle reti che consentono il risparmio energetico, l'utilizzo del calore di recupero e quello prodotto da fonti rinnovabili;
  • Promuovere gli interventi di efficientamento e di risparmio energetico nel sistema delle imprese e in particolare delle piccole e medie imprese, anche sostenendole con le opportune informazioni sui vantaggi nell'investire in efficienza energetica, nell'impiego dei combustibili efficienti e puliti, e negli edifici di servizio quali banche, uffici e negozi che hanno in media un consumo di energia per metro quadrato del 40 per cento superiore a quello registrato nell'edilizia abitativa;
  • Colmare il disallineamento con le esperienze dei paesi più avanzati, adottare politiche che favoriscano una penetrazione del teleriscaldamento in linea con i paesi più avanzati, mediante strumenti di incentivazione (anche di natura fiscale) per lo sviluppo delle reti, modulati in funzione del risparmio energetico e delle minori emissioni di CO2 ottenibili dall'eliminazione di centrali singole e condominiali, e altresì promuovendo lo sviluppo del teleriscaldamento da calore di recupero e da fonti rinnovabili;
  • Dato che gli interventi necessari per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica che l'UE si è prefissa richiedono – secondo le previsioni della stessa Commissione europea – di raddoppiare il livello attuale degli investimenti, appare necessario stanziare risorse aggiuntive oltre a quelle cui si fa riferimento (i fondi di investimento e strutturali nonché il programma per la ricerca Horizon 2020) e prevedere un più intenso utilizzo delle potenzialità della BEI.

Scarica il Documento Finale