CONOSCI I TUOI CONSUMI!  Con l’entrata in vigore del. D. Lgs. 102/214, con scadenza ultima al 30/06/2017, ogni precedente modalita’ di ripartizione delle spese perdera’ validità’. L’unico criterio di calcolo da seguire per la ripartizione sara’ quello basato sui consumi rilevati dai contabilizzatori di calore.

La guida è stata realizzata, nell’ambito della campagna nazionale Italia in Classe A finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico, da ENEA e ISNOVA per semplificare il percorso di efficientamento energetico nei circa 2 milioni di condomini italiani, dove vivono 22 milioni di persone.

Questa guida intende presentare agli amministratori - ma anche a tutti gli altri ‘attori’ del condominio, dal singolo condòmino, ai consiglieri fino alla stessa assemblea condominiale - gli strumenti pratici che consentano scelte informate sulle opportunità di investire in riqualificazione energetica degli edifici, per ridurre gli sprechi e concretizzare il potenziale di efficientamento tecnico-economico esistente”, afferma Ilaria Bertini, direttore del dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.

 Il manuale si articola in 5 capitoli con un allegato tecnico-normativo:

  1. Energia e abitare;
  2. Meccanismi d’incentivazione;
  3. Esempi d’intervento;
  4. Sensibilizzare l’assemblea dei condomini verso l’uso consapevole dell’energia;
  5. Condomini +4.0 ovvero l’app ENEA per la riqualificazione degli edifici.

Particolarmente utile per gli amministratori di condominio e i professionisti del settore è il capitolo “Meccanismi d’incentivazione” dedicato alle detrazioni fiscali (ecobonus, bonus casa, bonus facciate) e agli incentivi che prende in considerazione la totalità delle più recenti novità normative e che, grazie al formato e-book, prevede l’aggiornamento automatico degli eventuali adeguamenti normativi e procedurali.

Per abbattere le criticità che ostacolano una più ampia diffusione della riqualificazione energetica nei condomini, la guida dedica ampio spazio al “fattore umano”, ovvero al rapporto tra comportamenti, tecnologia e consumi di energia.

Circa il 40% dei consumi finali e il 36% delle emissioni di gas serra del nostro paese vengono da case, uffici e negozi energivori, in quanto in gran parte costruiti tra gli anni ‘50 e ‘70, quando l’attenzione all’efficienza era minima. Per questa ragione la riqualificazione degli edifici esistenti rappresenta una vera e propria miniera del risparmio energetico e favorisce la riduzione dei costi in bolletta per le famiglie, un minore impatto ambientale e una concezione sostenibile dell’abitare, con un indiscusso miglioramento della qualità della vita”, conclude Ilaria Bertini.

Scarica la Guida Enea

 

Informativa

Questo sito usa i cookies per gestire autenticazione, navigazione ed altre funzioni. Usando il nostro sito acconsenti che installiamo cookies nel tuo dispositivo.

Guarda le direttive privacy

Hai bloccato i cookies. Questa decisione può essere cambiata.

Hai permesso i cookies sul tuo computer. Questa decisione può essere cambiata.